top of page

OLIO DI NEEM

Negli ultimi anni gli scienziati hanno manifestato crescente interesse per il Neem e per le sue numerose proprietà curative.
Nel Neem, infatti, sono stati identificati più di 40 composti attivi e le sue principali proprietà sono:
anti-infiammatorie: come contrasto o per la diminuzione dell'infiammazione o dei suoi effetti
anti-piretiche: per la diminuzione della febbre e del calore interno
anti-elmintiche: per aiutare la distruzione interna e esterna dei parassiti, vermi, funghi e muffe
anti-virali: in quanto inibisce lo sviluppo dei virus e previene che essi entrino e infettino le cellule
anti-sebarroiche
purificanti del sangue: con forte effetto disintossicante generale
astringenti: per rendere soliti i tessuti e gli organi
epato-protettrici
eliminatrici di amebe, larve e nematodi
L'olio di NEEM viene estratto dai semi, spremuti a freddo e contiene molecole in grado di contrastare virus, batteri, funghi ed ha proprietà idratanti, rigeneranti e ristrutturanti e quindi è efficace, ad esempio, sulle più comuni affezioni dermatologiche.

PER COSA VIENE UTILIZZATO (USO ESTERNO)

ACNE: causato dallo stafilococco aureo, contro cui il neem è molto potente. Irrorare le eruzioni e massaggiare delicatamente: disinfezione, drenaggio, cicatrizzazione, sparizione dei dolori, avvengono in tempi brevi.
ASMA, AFFEZIONI ALLE VIE RESPIRATORIE, BRONCHITI: le esalazioni del neem hanno effetti balsamici. Si può usare l'olio per aromaterapia e nebulizzazioni.
ARTROSI CERVICALE: coadiuvante del massaggio specifico, diminuisce i tempi di abbattimento del dolore.
CALLI: irrorazione e massaggio idratano e ammorbidiscono.
CAPEZZOLI SCREPOLATI: umettare e massaggiare con una o più gocce, per donne in allattamento non va usato questo olio per via del sapore amaro.
DEODORANTE funzione: l'olio di neem inibisce o distrugge la flora batterica responsabile della decomposizione delle secrezioni (proteine e grassi) della pelle, con relativi cattivi odori. Cospargere e massaggiare soprattutto le zone ascellari, inguinali e anali.
DOLORI ARTICOLARI (da artrosi, artriti e strappi): miscelato a olio di mandorla (neem dal 30% al 50%) per consentire, a parità della necessaria quantità di neem, massaggi più prolungati.
ECCHIMOSI, EMATOMI: umettare e massaggiare con una o più gocce, secondo estensione. Si attenueranno o spariranno i dolori e si abbrevierà il tempo di ripristino.
ECZEMA: irrorare e massaggiare delicatamente escrescenze e croste, ogni giorno, fino al ripristino della pelle.
EDEMI: cospargere e massaggiare. A seconda della causa, l'effetto sarà totale o coadiuvante di azione medicinale per via interna. In ogni caso si avrà un effetto drenante.
EMORAGGIE DAL NASO: se dovute a fragilià dei capillari, massaggiare l'interno delle narici, fin dove possibile, con una o due gocce per narice.
EMORROIDI: spargere con delicatezza e far assorbire. Si attenueranno progressivamente i dolori come i gonfiori e si avrà un rinforzo delle mucose, che tenderanno sempre meno a lacerarsi.
FERITE (graffi, escoriazioni, tagli, lacerazioni): tamponata la fuoriuscita di sangue, spargere l'olio e massaggiare con molta delicatezza. Si avrà una potente azione antisettica, la sparizione o attenuazione del dolore, una più veloce cicatrizzazione e ripristino della pelle. l'olio non dà il minimo bruciore (è quindi ideale l'impiego sui bambini).
FORFORA: massaggiare il cuoio capelluto con alcune gocce.
FORUNCOLOSI: irrorare e massaggiare per disinfettare, drenare, cicatrizzare e togliere pruriti e dolori.
GELONI: cospargere di olio e massaggiare. Ripetere fino a sparizione.
IGIENE GENITALE: applicare sulle parti su cui si forma flora batterica e massaggiare.
HERPES LABIALE E CORPOREO, LABBRA SCREPOLATE: irrorare con una o più gocce e massaggiare delicatamente le eruzioni, che saranno drenate, mentre spariranno in pochissimo tempo bruciori e dolori. Poiché l'olio è molto amaro, operare con precisione sulla labbra, per evitare di "mangiarlo".
INSETTIFUGA: spargere e massaggiare sulle parti  da proteggere, fino a completo assorbimento. Per lo più si notera che gli insetti (soprattutto le zanzare) tenderanno a volare vicinissimi alla pelle "trattata" senza posarsi. In luogo aperto e ventilato, dove l'esalazione della pelle è meno intensa, può succedere che qualche zanzara si posi e cerchi di pungere, ma, iniziata la penetrazione, sentirà l'effetto del neem nella pelle impregnata e interromperà l'azione. Si vedrà nella pelle un segno leggero senza rigonfio e prurito.
IRRITAZIONE DELLA PELLE, DOPO BARBA, DEPILAZIONE: un massaggio delicato con questo olio risolve e toglie anche il bruciore. L'azione è idratante, ammorbidente, lenitiva e disinfettante. Nel caso di neonati e infanti (attrito dei pannolini, contatto prolungato con urina o feci) l'olio di neem è garanzia di assoluta tollerabilità da parte della loro pelle tanto delicata.
NERVOSISMO: in molti casi, l'esalazione dell'olio, se inalata, agisce da calmante del sistema nervoso centrale e l'olio può essere impiegato per aromaterapia.
PEDICELLI (escrezioni lipidiche): irrorazione e massaggio hanno un effetto drenante e, col tempo, essiccante.
PELLE SECCA, PELLE SCREPOLATA: può dipendere da molte cause, ma il trattamento (irrorazione e massaggio) è sempre efficace.
PIEDE DELL'ATLETA: le desquamazioni interdigitali dei piedi, dovute al fungo Tricophyton, spariscono in pochi giorni cosè come le lesioni più profonde, anche dolorose. Dopo l'applicazione si ha un gradevole senso di frescura tra le dita.
PRURITO EPIDERMICO (anche anale e genitale): spargere l'olio e massaggiare (l'effetto lenitivo si ha anche se non vengono rimosse le cause, che richiederanno cure specifiche).
PSORIASI: il neem è particolarmente efficace in questo trattamento durante il quale idrata e protegge la pelle mentre opera per eliminare i batteri e guarire l'irritazione, la desquamazione, le lesioni. Si consiglia inizialmente di lavarsi con sapone al neem per uccidere i batteri e rimuovere le cellule morte.
PUNTURE DI INSETTI E PARASSITI: se non si è protetta prima la pelle, applicare e massaggiare sopra e intorno ai rigonfi, che caleranno in breve tempo, mentre spariscono quasi subito pruriti o dolori.
SCOTTATURE LEGGERE, SCOTTATURE SOLARI: massaggiare con una o più gocce l'areaa interessata, delicatamente: il bruciore cesserà in pochi minuti.
SCOTTATURE PESANTI (ustioni con bolle e ulcerazioni anche molto estese e dolorose): spargere l'olio con delicatezza sulle parti interessate che saranno così idratate, disinfettate, drenate e protette da contaminazioni. Ripetere l'aoolicazione mano a mano che l'olio viene assorbito. non massaggiare se i dolori sono forti e le ulcerazioni profonde.
STRAPPI MUSCOLARI: per abbattere i relativi dolori massaggiare a lungo con la necessaria quantità di olio.
UNGHIE E PELLICINE: protezione e rinforzo, umettare e massaggiare a lungo.
VENE VARICOSE: irrorazione e massaggio (delicato) della zona interessata attenuano o tolgono i dolori, ridanno spessore alla pelle, rinforzano la rete capillare superficiale.
VERRUCHE: irrorazione e massaggio ammorbidiscono, drenano, riducono.
MASSAGGI RILASSANTI: l'olio di neem viene utilizzato per dare sollievo e freschezza durante i massaggi effettuati per rilassare il corpo e la mente dallo stress quotidiano.

PREZZO 100ml - â‚¬ 22,00

L'olio di Neem è disponibile anche nella versione Dolce (leggermente fragranzato)
PREZZO 100ml - € 24,00

 

OLIO 31

 

L’Olio 31 è un prodotto composto da 31 differenti erbe officinali. Oltre ad essere efficace per tanti disturbi diversi, non contiene alcool, non unge e si asciuga velocemente. E’ rinfrescante, tonificante, balsamico, vivificante, rassodante e riattivante e grazie alla sua versatilità consente di essere utilizzato per esigenze anche molto diverse tra loro.

MODO D'USO

BAGNO
per un’azione stimolante e vivificante 15/20 gocce nel bagno caldo o tiepido, precedentemente diluite nel bagno schiuma.
FRIZIONI
poche gocce diluite in latte o olio per meassaggi per donare una sensazione rinfrescante al corpo.
MASSAGGI
3/5 gocce in latte o olio per massaggi prima o dopo l’attività sportiva, o uno sforzo fisico. In caso di dolori muscolari, articolari, mal di schiena, torcicollo e dolori pettorali.
APPLICAZIONI
1/2 gocce per lenire il prurito in caso di punture di insetto.
IGENE ORALE
2/3 gocce in un bicchiere di acqua tiepida per gargarismi o risciacqui, anche in caso di gengiviti.
INALAZIONI
poche gocce in una ciotola di acqua molto calda per bagni di vapori al viso.
AROMATERAPIA
5/10 gocce diluite nell’acqua del fornelletto per purificare l’ambiente o allontanare le zanzare o nell’acqua per la sauna.
RAFFREDDORE
una goccia all’inizio delle narici, fumenti o 1/2 gocce nell’aerosol
MAL DI TESTA
massaggiare fronte e tempie con alcune gocce
INSONNIA
1 goccia all’inizio delle narici o versare 3-4 gocce in un litro di camomilla bollente e inalare

 

PREZZO 100ml - â‚¬ 29,60

 

OLIO DI MANDORLE
Olio Afrodite

 

L'Olio Afrodite è un olio di mandorle dolci, disponibile anche nel tuo profumo preferito.
Ottimo per i massaggi, nutre la pelle in profondità, rilassa ed idrata, indicato nel trattamento delle smagliature e come anticellulite

E' l'olio che si ricava dalla pressione a freddo delle Mandorle dolci.
Utilizzato come olio da massaggio è particolarmente indicato per la pelle dei neonati, dei bambini e degli anziani, in altre parole per la pelle sensibile, la pelle fragile e la pelle secca.Consigliato come emolliente e nutriente dopo la pulizia del viso.
Durante l’allattamento è efficace per la prevenzione delle screpolature del capezzolo.
Utile per il trattamento della cellulite, se ne consiglia un uso giornaliero prima della doccia quale rivitalizzante. Massaggiato dolcemente sui piedi assicura rilassamento e riposo notturno, applicato sui capelli e su tutto il corpo una volta alla settimana dona tono e vigore.Raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, e va applicato con leggero massaggio su pelle pulita e possibilmente preparata con un impacco caldo-umido con una salvietta calda, o dopo un suffumigio. L'azione emolliente dell'Olio di mandorle dolci è in grado di attenuare il prurito in caso di morbillo, varicella ed eczema.Efficacissima poi è la sua proprietà antismagliature: fin dal terzo mese di gravidanza si consiglia la sua applicazione sull'addome, sul seno, su fianchi e cosce; inoltre, quando si segue un regime dimagrante, va applicato anche sull'interno delle braccia per prevenire efficacemente la comparsa delle antiestetiche smagliature che, una volta formate, difficilmente si possono eliminare! Quando la smagliatura è già comparsa infatti è dimostrato che, purtroppo, non c'è più molto da fare, trattandosi di una vera e propria lacerazione del derma. Quando le smagliature sono ancora recenti, di colore rosa o rossastro, si può tentare di attenuarle con applicazioni ripetute e costanti.
L'Olio di mandorle dolci è un ottimo emolliente per tutto il corpo dopo il bagno o la doccia. La sua poliedricità di utilizzo lo vede protagonista anche nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine: un impacco di 20-30 minuti sui capelli sciacquati con acqua dolce, prima dello shampoo, restituirà morbidezza alla chioma. Si può usare anche in spiaggia al posto del gel, per avere il cosiddetto "effetto bagnato"; in questo modo si proteggono i capelli dall'azione inaridente del sole e della salsedine, e i capelli sono così pronti per essere lucenti e morbidi per la sera, dopo un leggero shampoo.L'Olio di mandorle dolci è il veicolante ideale degli oli essenziali nei massaggi in Aromaterapia quindi può essere miscelato con alcune gocce di oli essenziali, per ottenere un olio da massaggio personalizzato molto gradevole e nutriente per la pelle del corpo, e in questo modo acquista anche le proprietà trattanti dell'olio essenziale che si utilizza.

 

PREZZO 100ml Puro o nel tuo profumo preferito - â‚¬ 21,40

OLIO AGRUMI DI SICILIA

 

Rilassante Idratante Profumante

 

Una bellissima miscela che idrata, ammorbidisce e nutre la pelle rendendola vellutata senza ungere, ideale anche come dopobagno.
L'effetto di questo olio agli agrumi di Sicilia è anche lenitivo, riequilibrante, ricco di vitamina E (combatte i radicali liberi) e vitamine del gruppo B. Ottimo anche come dopobarba.

PREZZO 125ml - â‚¬ 21,30

 

OLIO DI ARGAN


L'olio di argan regola e mantiene l'equilibrio del ph della pelle. Ciò garantisce la protezione dall'esposizione al sole, dal fumo, dall'inquinamento, ecc
   *COME L'OLIO DI ARGAN PUO' AIUTARE NEL TRATTAMENTO DELL'ACNE   I BENEFICI DELL'OLIO DI ARGAN CONTRO L'INVECCHIAMENTO
   *OLIO DI ARGAN PER TRATTAMENTO DI ECZEMA E PSORIASI   I BENEFICI DELL'OLIO DI ARGAN PER TRATTARE IL CUOIO CAPELLUTO
   *I BENEFICI DELL'OLIO DI ARGAN PER LE TUE UNGHIE DEBOLI

 

MODO D'USO

MASSAGGIO: l'utilizzo dell'olio di argan impreziosisce ogni massaggio con la sua qualità ineguagliabile. In questa occasione la pelle sarà gratificata dal contributo del più pregiato olio da massaggio. Un anti-age naturale ed efficace in grado di restituire tonicità ai tessuti e alla pelle, un prodotto capace di preservare l'idratazione cutanea indispensabile per prevenirne la formazione di rughe e smagliature.
Il massaggio con l'olio di argan rappresenta la massima terapia per il recupero dell'energia e del benessere e la migliore occasione per contrastare l'invecchiamento cutaneo.
DOPO LA DOCCIA: per prolungare il piacere del bagno e prendersi cura del proprio corpo, applicare 6/7 gocce di olio sulla pelle ancora umida facendole assorbire con un delicato massaggio.
NELLA VASCA DA BAGNO: arricchire l'acqua con 6/7 gocce, l'olio contribuirà alla detersione emulsionando le impurità e rendendo la pelle morbida e pulita.
SMAGLIATURE: Ã¨ un supporto utilissimo per prevenire la formazione di smagliature, specialemente in gravidanza.
RASATURA: poche gocce prima e dopo la rasatura, lasciano la pelle perfettamente idratata.
SENO: per preservare l'elasticità della pelle sottile e fragile del seno è importante un massaggio delicato con qualche goccia d'olio.
PIAGHE DA DECUBITO: applicare due volte al giorno.

SEGRETI DI BELLEZZA

   TRATTAMENTO VISO ANTI-AGE
Alla sera effettua con l'olio un delicato massaggio del viso con movimenti circolari. Se la pelle è particolarmente disidratata, pratica il massaggio anche al mattino, per ottenere il massimo beneficio.
   MASSAGGIO RILASSANE CORPO, DOPO BAGNO
La buona abitudine di frizionare il corpo con l'olio, dopo il bagno o la doccia, praticando un delicato massaggio, aiuta a nutrire ed idratare la pelle, donando un benessere diffuso.
   IMPACCO RISTRUTTURANTE PER I CAPELLI
Applica l'olio sul cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dei capelli. Lascia agire per 30 minuti, o addirittura per tutta la notte, poi lava con uno shampoo all'argan. Ridonerai forza e lucentezza ai capelli secchi fragili e sfibrati.
   TRATTAMENTO MANI E UNGHIE
L'utilizzo quotidiano dell'olio puro rinforza le unghie ed ammorbidisce le cuticole. Effettua un trattamento settimanale lasciando le mani a bagno in una miscela di olio d'argan e succo di limone in pari quantità per 15 minuti. Questo impacco favorisce il rinnovo cellulare epidermico, promuovendo una profonda idratazione lipidica.

 

PREZZO 50ml - â‚¬ 24,10

 

OLIO DI ROSA MOSQUETA

 

Con l'uso regolare, l'olio di rosa mosqueta permette di contrastare efficacemente l'invecchiamento della pelle, ha un’azione  rigenerante naturale e rivitalizzante, rimuove occhiaie,  segni di stanchezza e d'espressione come le classiche zampe di gallina.
Gli acidi grassi contenuti all'interno dell'olio garantiscono un ottimo livello di freschezza e idratano la pelle, lasciando una sensazione di morbidezza su tutto il corpo.
L'olio di rosa mosqueta garantisce anche un'ottima pulizia del viso, dal momento che va ad eliminare tutte le cellule morte, lasciando un senso di benessere e di freschezza.

VISO

La continua applicazione dell'olio di rosa mosqueta, che sia assoluto o aggiunto alle proprie creme idratanti, aiuta a combattere l'invecchiamento della pelle, eliminando i segni d'espressione, le cosiddette "zampe di gallina" e le macchie scure della pelle provocate dal sole e dalla vecchiaia.
La rosa mosqueta è un ottima fonte di acido retinoico, un derivato biochimico della vitamina A, che aiuta a ridurre sostanzialmente la comparsa di rughe o altri segni visibili dell'invecchiamento naturale, ma anche a curare eventuali inestetismi derivati dall'esposizione esagerata alla luce solare o danni provocati da altri possibili fattori ambientali.
Aggiungere qualche goccia di olio di rosa mosqueta alla tua crema idratante per renderla ancora più efficace e nutriente. Inoltre per le macchie post-brufolo, si può applicare l'olio direttamente sulla parte interessata in modo da accelerare il processo di rigenerazione della pelle.

Consigli per Pelli Secche

Applicare qualche goccia di olio di rosa mosqueta su tutto il viso, quindi iniziare a massaggiare per bene fino a completo assorbimento. Ricordarsi di insistere di più soprattutto nella zona del contorno occhi e sulle parti del viso particolarmente soggette a invecchiamento, applicando preferibilmente qualche goccia in più di olio e massaggiandolo.
Infine prendere una velina e tamponare l'eccesso di olio su tutto il viso; ricordarsi che è preferibile eseguire questo trattamento la sera in quanto la pelle resterà leggermente unta per qualche ora. Non si deve risciacquare l'olio ma aspettare che questo venga naturalmente assorbito dalla tua pelle.
Per un effetto maggiore, 1 o 2 volte a settimana, si può usare anche una maschera a base di rosa mosqueta, che si lascia in posa per 15-20 minuti e che dona alla pelle un aspetto vellutato e luminoso.

CORPO

Gli acidi grassi, oltre a conferire freschezza e idratazione alla pelle ammorbidendo tutto il corpo e lasciando una sensazione unica, cicatrizzano e levigano le smagliature provocate da gravidanze o dimagrimenti troppo veloci. Aiutano la rigenerazione dei tessuti in caso di cicatrici, comprese quelle chirurgiche. A questo scopo, si consiglia l'applicazione 

giornaliera dell'olio puro lungo le fenditure e le lesioni cutanee provocate dai suddetti inestetismi.

MANI

Molto indicato per le mani stressate, che  esercitano mestieri manuali e che mostrano segni d'invecchiamento precoce, per restituire freschezza e nutrimento. Aggiungendo qualche goccia alla propria crema mani, la arricchisce di proprietà leviganti e rigeneranti.

USTIONI E CICATRICI

Le ustioni e le cicatrici appaiono sulla pelle come una sorta di marchi o timbri che possono risultare sgradevoli alla vista, causa di fastidio e disagio nella zona dove si formano anche per il fatto che limitano l'elasticità  della pelle.
L'olio di rosa mosqueta ha dimostrato essere importante per rigenerare i segni derivati da danni al tessuto cutaneo, migliorandone l'elasticità e permettendo un movimento più agile. 

COLORITO DELLA PELLE

Il colore e l'aspetto della pelle deriva in gran parte anche dalla quantità di melanina prodotta dal corpo, se quindi notate la comparsa di macchie scure sulla pelle probabilmente significa che nella determinata zona ci sarà una sovrapproduzione di questo composto.
La rosa mosqueta può risultare davvero efficace per diminuire la comparsa di queste macchie, regolando la produzione di melanina e la salute della pelle.

PREZZO 50ml - â‚¬ 24,70

 

bottom of page